Via dei Sapori da non perdere…

Manifestazione di eccellenza di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori

Mecoledì 10 Novembre 2010, Salone degli incanti (ex pescheria centrale), Riva Nazario Sauro, 1

20 Chef si ispireranno agli antichi ricettari triestini, reinterpretando le ricette e traducendole nel linguaggio culinario attuale, accompagnati da 20 Vignaioli e 12 Artigiani del gusto…


I GUARDIANI DEL COLLIO

I guardiani del Vino, della Cantina, delle Vigne…..

Essi sono “sintesi apotropaica di colore fatto rilievo: due coppie di “bravi” appostati all’ingresso dell’area sacra a Dioniso, zazzeruti e ringhianti, che filtrano l’accesso all’alchemica bottega.

Da un lato essi difendono il locale dove le bottiglie già mature attendono di prendere la propria strada verso distanti contesti domestici e amicali, nei quali spandere il proprio effluvio oracolare, che profuma e parla dei gusti profondi di una terra che tante ne ingloba, nello spessore umano della sua storia. Contesti in cui la bottiglia-bossolo di Collio, con la sua forma vagamente boccioniana, andrà a inserirsi con la medesima dose di irriverente eleganza presente nelle Nature morte di Maurizio Armellin (…)” (da “Il Vin che dorme e la gallina intelligente”, Presentazione critica di Fulvio Dell’Agnese, Pordenone 10 Ottobre 2010)

Puoi scoprire le opere di Maurizio Armellin all’interno della mostra “3 artisti e un contadino”, allestita nella cantina Edi Keber, dal 31 Ottobre al 1 maggio 2011

3 ARTISTI E UN CONTADINO “Vin che Dorme”

Il territorio incontra l’arte, e non è la prima volta nella Cantina di Edi Keber in Zegla a Cormòns – Collio (Go). Dopo le mostre personali dell’artista Franco Dugo (2008) e Maurizio Armellin (2009), sabato 30 ottobre ore 15.15 la cantina aprirà le porte al pubblico in occasione della Festa di fine vendemmia ed al vernissage di

3 ARTISTI E UN CONTADINO – Vin che dorme, introduzione del critico d’arte Fulvio Dell’Agnese.

Saranno visibili ai visitatori della cantina e ai turisti, fino a maggio 2011, opere pittoriche, installazioni e fotografie degli artisti Maurizio Armellin (Vittorio Veneto), Ivan De Menis (Treviso) e Maurizio Frullani (Ronchi dei Legionari). Ecco allora che il visitatore all’interno di un’insolita cornice tra barriques e magnum di “vin che dorme” (Collio riserva) avrà modo non solo di affinare il gusto olfattivo e visivo, ma di apprezzare anche la nuova bottiglia realizzata per il vino del territorio e di cui il “contadino” produttore Edi Keber  ne è stato un promotore. L’evento sarà inoltre occasione per degustare il vino Collio,  nel bicchiere “Beba”, marchio e mascotte creata da Maurizio Armellin per l’ Associazione “Piccolo COLLIO” , il tutto condito con musica e parole a cura del gruppo veneto Quartetto Desueto.

Uvaggio e Viaggio nel Mondo 2010

Domenica 31 ottobre. dalle 14.00 alle 20.00, Palazzo Locatelli, Cormons GO

Sarà un pomeriggio di degustazioni a banchetto con i produttori presenti, con l’esposizione di aziende turistiche, testate giornalistiche, editori di pubblicazioni inerenti il territorio enogastronomico, produttori di olii extra vergine, gastronomie locali, produttori di grappe.

La bottiglia di Friulano più grande del mondo è DOC COLLIO

Sabato 23 Ottobre a Dolegna del Collio la bottiglia di Friulano più grande   del mondo è stata presentata e certificata dai “Guinness World Records”, durante la cerimonia di apertura di Sapori in Cantina 2010.

La bottiglia è alta all’incirca 2 metri e mezzo, 80 centimetri di diametro per 500 litri di Friulano Doc Collio. L’etichetta della mega bottiglia è stata realizzata da un artista regionale, il maestro Aldo Bressanutti di Monfalcone.

JAZZ & WINE of PEACE XIII Edizione -CORMONS 21-25 Ottobre ’10-

JAZZ & WINE OF PEACE XIII Edizione Cormòns, Teatro Comunale e in vari luoghi 21 – 22 – 23 – 24 – 25 ottobre 2010

15 concerti  tra Italia e Slovenia, che offrono anche quest’anno, un’ampia veduta sul panorama internazionale della musica jazz, con artisti         provenienti  da Stati Uniti, Bulgaria, Romania, Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Marocco, Austria e Italia.
Cinque giorni per gustare le eccellenze dei vini bianchi e la cucina tipica del Collio, dalle 11 del mattino fino a tarda notte, senza sosta, a partire dal Teatro Comunale di Cormòns (Gorizia), passando per la piccola chiesa di S. Giovanni, per poi finire a Medana e Nova Gorica (Slovenia), fino al Conservatorio di Trieste, con il concerto/lezione aperto al pubblico che il pianista inglese Keith Tippett terrà anche alla presenza degli allievi dei Corsi di Jazz.
Per tutto il Festival, la buona musica dal vivo sarà al centro della scena, ma anche i buoni vini e i buoni amici – questo il motto del Festival -, in un flusso musicale continuo, tra degustazioni di vini del Collio, assaggi di prodotti locali, lezioni di cucina, visite alle cantine, pranzi e cene a prezzo speciale nei rinomati ristoranti del centro storico, shopping ai mercatini delle specialità enogastronomiche e musica ovunque.
Ed inoltre mostre, conferenze, incontri letterari, escursioni e tutto quanto può allietare gli appassionati.

Jazz & Wine of Peace XIII Edizione -Giov 21 Ottobre-

Giovedì 21 ottobre 2010

OREGON (USA)

Teatro Comunale – Cormòns ore 21.30

OREGON (USA)

Pietra miliare dell’evoluzione che ha portato la musica verso un suono eterogeneo, introspettivo e meditativo, gli Oregon sono stati i primi a gettare le fondamenta tra Oriente e Occidente in modo metodico, esplorando la musica e filtrandola in un’ottica jazzistica per creare un linguaggio accessibile anche ai non iniziati. La formazione americana, che può vantare una tra le storie più lunghe e articolate nel jazz contemporaneo, ha mosso i primi passi nel 1970, quando Ralph Towner, Paul McCandless, Glen Moore e Collin Walcott, con alle spalle l’esperienza comune del Paul Winter Consort, iniziarono a sondare nuove direzioni musicali, affrontando l’improvvisazione con un organico strumentale cameristico e con un’attenzione alle strutture ritmiche e melodiche del continente asiatico.
Gli Oregon sono oggi una delle testimonianze più convincenti di una musica “totale” che da utopia si è tramutata in realtà: la loro tecnica di ritmo, l’arrangiamento e la composizione hanno fatto centinaia di proseliti, dichiarati e non.

Formazione:

Ralph Towner: classical and 12-string guitars, piano, keyboards – Paul McCandless: oboe, english horn, soprano sax,  bass clarinet, flutes -
Glen Moore: bass – Mark Walker: drums, percussion

Cormons a ritmo di Jazz

Il Sole24Ore presenta il Festival di Cormons, Jazz & Wine, e le degustazioni dei bianchi del Collio previste per questo weekend presso l’Enoteca…

Sapori del Carso 2010 16 Ottobre-7 Novembre

Due splendide settimane per vivere i colori autunnali del Carso, gustando i menù della tradizione popolare delle seguenti gostilne:

Bak, Pesek, El Fornel, Enoteca nanut, Montecarlo, Daneu, Veto, Carso-Kras, Krizman, Gustin, Savron, Bita, La lampara, Sardoc, Tre Noci, Al Pescatore, Lokanda Devetak

Non dimentichiamo inoltre le Escursioni-Netura e Gstronomia:

www.curiosidinatura.it www.riservanaturalegradina.com

Per info sulla manifestazione www.triesteturismo.net

Via dei sapori sbarca a Trieste -10 novembre 2010-

Manifestazione di eccellenza di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori

Mecoledì 10 Novembre 2010, Salone degli incanti (ex pescheria centrale), Riva Nazario Sauro, 1

20 Chef si ispireranno agli antichi ricettari triestini, reinterpretando le ricette e traducendole nel linguaggio culinario attuale, accompagnati da 20 Vignaioli e 12 Artigiani del gusto…