Piccolo COLLIO con Nico Gaddi a Vienna

La mostra e’ stata presentata dal direttore dell’ Istituto per la Cultura Italiana a Vienna. Ha avuto larghi consensi sia dal punto di vista artistico che dell’accoglienza ( Enogastronomica :) ).

Nico Gaddi nasce a Grado; insieme ad alcuni pittori fonda il gruppo Pittori Gradesi. Frequenta i master di fotografia in Svizzera alla Sinar per il banco ottico e alla Broncolor per le luci. Partecipa a Milano ai seminari sul sistema zonale. L’incontro conScifoni fa’ riemergere la passione per la grafica. Frequenta la stamperia d’arte di Santini e i corsi di grafica ad Urbino. Le sue opere sono presenti in numerose pubblicazioni d’arte e fotografia.

Agricoltura per la Salute- 28 Gennaio 2011

Piccolo Collio al Country Life con Ferruccio Sgubin

Country Life è un’importantissima fiera del vivere in campagna, dell’agriturismo e della gastronomia tipica.

Quest’anno si è tenuta per la prima volta a verona, dopo 18 anni di sede a Modena.

Ferruccio Sgubin è stato invitato a partecipare con il suo Agriturismo Cjant del Rusignul nello spazio “I Paesaggi del Gusto” occupato dacinque ristoranti del Nord Italia per presentare la cucina tipica e il proprio territorio.

La famiglia Sgubin ha proposto la Jota, il Frico, la Gubana e ovviamente Piccolo COLLIO…

Ecco le immagini dello stand allestito da Sgubin: La Vespa Gialla del Collio, tutti i colorati gadget di Beba e le 18 bottiglie dei vignaioli di Piccolo COLLIO:

Il team Ferruccio Sgubin-Cjant del Rusignul, con le t-shirt di Beba:

Piccolo COLLIO con Nico Gaddi a Vienna

Il 14 gennaio verrà inaugurata a Vienna la mostra di fotografia e scultura del noto artista locale Nico Gaddi, il quale porterà con sè Piccolo COLLIO nella capitale Austriaca.

Divino in vino con il produttore

Ricominciano le Degustazioni del Lunedì presso l’Enoteca di Cormons, con la collaborazione tecnica di Giulio Colomba e Claudio Fabbro. Tutti i lunedì di Gennaio, alle ore 20.00, 10 Euro a persona/serata.

10/01/2011
Ronco dei Tassi-Fosarin 2008 (GrandiVini Slow/3bicchieri)
Lis Neris- Confini 2008 (Oro Veronelli)
Livon- Braide Alte 2008 (3bicchieri/5 grappoli)
Le Due Terre- Sacrisassi 2008 (3bicchieri/Espresso/Slow)
La Tunella-Biancosesto 2009 (5grappoli) Roncus- Collio Bianco Vecchie Vigne 2007 (Espresso)

17/01/2011
Kitzmuller-Friulano 2009 (3bicchieri)
Ermacora-Friulano 2009 (Espresso)
Zamò-Friulano V.50anni 2008 (3bicchieri)
Borgo San Daniele-Friulano 2008 (3bicc/GrandiVini Slow)
Sturm-Friulano 2009-(Grandi Vini Slow)
Raccaro-Friulano Vigna del Rolat 2009 ( Slow/3bicchieri/5grappoli)

24/01/2011
Il Carpino-Malvasia2007 (Oro Veronelli)
Zidarich-Vitovska 2008 (Espresso)
Kante-Malvasia 2007 (3bicchieri/Slow)
Rodaro-Sauvignon 2009 (GrandiVini Slow)
Skok-Sauvignon 2009 (Slow)
Vie di Romans-PiereSauvignon 2008 (3bicchieri/5grappoli/GrandiVini Slow)

31/01/2011
Podversic Damjan-Ribolla gialla 2007 (Slow)
Scubla-Verduzzo Cratis 2007 (5 grappoli)
Moschioni-Pignolo 2007 (Oro Veronelli)
Vignai da Duline-Morus Nigra 2008 (Slow)
Dorigo- Montsclapade(GrandiVini Slow)

Le sculture di Giorgio Celiberti alla Subida

Nel giardino del Ristorante Al Cacciatore della Subida sono esposte cinque splendide sculture bronzee con soggetti animali del noto artista friulano Giorgio Celiberti: non perdete l’occasione per ammirarle.

La Prima Presentazione Ufficiale di Piccolo COLLIO

Cormons, 18 Dicembre 2010. Piccolo COLLIO si è presentato in un incontro con i suoi partner, gli stakeholder del territorio e la stampa. L’Incontro è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale L’Alfiere, sempre attenta a promuovere il territorio e le sue tradizioni.

Un incontro, nella casa Kramer, sul Monte Quarin, da dove i partecipanti hanno potuto godere un meraviglioso panorama innevato, che abbracciava tutta la città di Cormons e oltre.

Piccolo COLLIO -Associazione per il Territorio-, tramite la voce del Presidente Edi keber e del Vicepresidente Josko Sirk, ha presentato se stesso, la propria storia, Beba, la mission, i progetti appena realizzati e quelli in corso d’opera.

Alcune immagine dell’evento, scattate dall’amico Maurizio Frullani.

Piccolo COLLIO si presenta…

IL PICCOLO – LUNEDI 20 DICEMBRE 2010-  Isontino, pag.15

Umberto Pellizzon e Fabrizio Nonis presentano i loro ultimi lavori

Gradisca, Mercoledì 15 Dicembre. Presso l’Enoteca Regionale  La Serenissima, il noto fotografo Umberto Pellizzon ha presentato il suo libro 21 People through my Eyes, giunto alla IV edizione.

La serata ha avuto un presentatore di eccezione, Fabrizio Nonis, giornalista enogastronomico che conduce da anni servizi televisivi per il TG5, Sky, e altre emittenti, il quale ha colto l’occasione per presentare il suo ultimo lavoro: “Adesso (vi) cuciniamo noi”, scritto a due mani con il Ministro Brunetta, il cui ricavato andrà in beneficenza.

Umberto ha dichiarato di aver pensato ad altre 6 edizioni, dopo le quali stamperà un libro che riporti una fotografia di ognuno dei 210 personaggi immortalati dal suo obiettivo.

Il filo conduttore che lega tutti i personaggi presenti nelle singole edizioni è la Convivialità, l’appartenenza al mondo dell’enogastronomia, vissuta non solo come lavoro ma come passione e amore.

Giornalisti Americani scoprono le bellezze del Collio

Un gruppo di 14 giornalisti americani ha trascorso quattro giorni in giro per il Collio, seguendo un intenso programma alla scoperta del nostro territorio, sotto l’egida del Consorzio Collio.

I giornalisti, tutti facenti parte della stampa specializzata in enogastronomia e turismo, hanno potuto visitare alcune delle aziende più importanti del Collio, scoprendone i fantastici vini, e gustare la nostra rinomata cucina.

Siccome il Collio non è solo un territorio di enogastronomia, ma fa parte di una Regione ricca di arte e storia, i giornalisti hanno potutto ammirare le bellezze di Trieste, le importanti tracce di storia di Aquileia e i segni lasciati dalla Grande Guerra sulle nostre colline.

Ecco le immagini della visita alla Cantina Edi Keber, dove abbiamo offerto agli ospiti d’oltreoceano l’esperienza di un pranzo contadino: la tradizionale zuppa di fagioli e orzo, i formaggi del territorio e il salame di casa, il tutto accompagnato dagli apprezzatissimi vini Edi Keber e Roberto Picech.