|
16 gennaio, 2012
Una piccola pera invernale che matura molto tardi, per non aspettare la si mangia cotta. Prodotto tipico, di grande tradizione, da proteggere e valorizzare.
Compariva per i Santi, cotta nel vino per gli adulti, passata al forno con una noce di burro e zucchero per donne e bambini.
Nella città di Trieste in particolare era usanza offrirli in strada o durante gli intervalli nei cinematografi, in teatro nelle fiere. Li vendevano quasi sempre donne che purchè arrivassero ancora caldi al compratore li tenevano stretti al petto; da qui il nome “ petorai “.
Share on Facebook
13 gennaio, 2012 Gennaio 2012
L’Azienda Picech si sta occupando del restauro del Capitello dedicato alla Madonna Regina dei Vigneti, situata nel sentiero del Cros Altis sin dai primi anni del Novecento.
E’ una delle tradizioni più forti e si rinnova ogni anno nel giorno di San Giuseppe, il 19 marzo.
Si tratta della messa all’aperto all’ancona votiva della Madonna Regina dei Vigneti, a Pradis. Come da usanza in tanti saranno presenti alla celebrazione, anche se pochi conoscono davvero la storia di questa manifestazione. Tutto nacque negli anni Ottanta per volontà di un agricoltore, Egidio Picech detto “Il Ribel” e dell’allora parroco Monsignor Giuseppe Trevisan. Il racconto parte da una vicenda di guerra durante l’ultimo conflitto: di un bombardiere che per errore sgonciò delle bombe, a pochi metri dal Capitello non scalfendolo, nonostante l’enorme devastazione che causò nei dintorni. Negli anni successivi a prendersene cura fu sempre lui, Egidio Picech, che la portò a restauro per opera dell’artista Marino Novelli. Grazie all’amicizia che li univa, Egidio e Monsignor Trevisan si diedero molto da fare affinché si svolgesse in questo sito una festa dedicata a San Giuseppe. La tradizione viene portata avanti da Roberto Picech che da anni si impegna ad onorare la memoria del padre in questo giorno di festa, circondato dai suoi amici viticoltori, che si raccolgono in preghiera per ringraziare quanto di buono la natura aveva offerto nell’annata precedente ed invocare il benessere morale e materiale di quella entrante.
….prima
….dopo
Share on Facebook
6 gennaio, 2012
“Pan e vin, pan e vin la grazia di Dio gioldarin”… =)
Ecco il fuoco epifanico, che (si spera) fa spazio a cose nuove portando via quelle vecchie!
Share on Facebook
20 dicembre, 2011 Fantastico riconoscimento, al vino, ma soprattutto al lavoro e al sapere che Gaspare Buscemi ha messo in quel che è la sua produzione di “ vini d’ artigianato “
Share on Facebook
16 dicembre, 2011
Per ulteriori informazioni sul programma visitate il sito degli Artisti Associati.
Share on Facebook
9 dicembre, 2011 È in consegna anche quest’anno il Fossa di Cormons, il formaggio di Piccolo Collio. Un progetto ideato e realizzato tra La Subida e la famiglia Zoff di Borgnano.
Una tecnica di affinamento che ha le sue origini nell’entroterra romagnolo, il suo gusto particolare, forte è dovuto alla fermentazione in fosse tufacee, noi abbiamo adottato questo metodo affinando i nostri formaggi.
Per saperne di più riguardo al formaggio di fossa leggete un nostro articolo precedente cliccando sul link.
Presto sarà disponibile in molteplici ristoranti in tutto il Friuli, di cui la lista sarà pubblicata sul nostro blog. Continuate a seguirci !
Sotto trovate il depliant che accompagna il fossa di Cormons, realizzato dallo studio RGBlab di Cormons.
Share on Facebook
7 dicembre, 2011 La New York che s’innamora
della coda alla vaccinara
Gli chef americani che hanno inventato le post-trattorie
Autumn in New York (è anche il titolo di un film strappalacrime con Richard Gere che fa il proprietario di un ristorante) ma anche inverno, volendo. New York è bellissima tra gli svolazzi delle foglie gialle e la prima neve. A questo proposito, il turista italiano all’estero si divide in due categorie: quello che non vuole mangiare italiano, quello che s’infila nel primo ristorante battente bandiera tricolore che trova. Ecco, questi dieci indirizzi (nove di Manhattan e uno di Brooklyn) mettono d’accordo le due fazioni: si mangia italiano ma non cucinato da italiani. Parliamo di grande cucina, di grandi prodotti e di grandi cuochi a stelle strisce che scelgono la nostra cultura enogastronomica. I nostri titoli non faranno faville a Wall Street, ma l’italian way al mangiare (bene) veleggia col vento in coppa (piacentina). Eataly è un successo: lì, due settimane fa si è svolta la seconda edizione di Identità New York, l’edizione americana di Identità Golose, propaggine oltre oceano del grande congresso di cucina ideato da Paolo Marchi.
Che cosa ha sottolineato questo avvenimento? Una rivoluzione copernicana: i migliori chef della città che non dorme mai pensano e cucinano italiano. Una volta questo accadeva con la Francia. Non sono italiani in trasferta, malgrado il nome. Mario Batali, ad esempio, ha sangue nostrano per via di un bisnonno arrivato nel Montana a fine ’800. L’altra metà è franco-canadese, ma per la cucina ha scelto la parte italiana e per impararla si è trasferito a Granaglione, sull’Appennino bolognese alla scoperta delle radici della sua famiglia. Forte di questa esperienza ha fondato un piccolo impero (con Lidia e Joe Bastianich). La perla della corona è il «Del Posto» che nell’ottobre 2010 ha ricevuto le quattro stelle da Sam Sifton, critico del New York Times. Non accadeva da 36 anni per un ristorante italiano. Qui «esercita» Mark Ladner ragazzo bostoniano, nato pizzaiolo, simile a Clark Kent nell’aspetto con i suoi enormi occhialoni ma pronto a trasformarsi in Superman nel suo regno in cucina: al «Del Posto» (che per questo piace poco alla Michelin) si soddisfano le esigenze di 400 coperti giornalieri con cibi (accompagnati da una splendida cantina) di alto livello: carne cruda con salsa tartufata, parmigiano reggiano, crescione selvatico; pansotti alla ricotta con asparago bianco e verde e burro di tartufo nero; caciucco.
La nuova cucina italiana «all’americana » ha mantenuto salde radici con la tradizione ma senza il folklore della tovaglia a quadretti e del fiasco di Chianti anche quando (come al Maialino di Danny Meyer) le tovaglie a quadretti ci sono. Quello che voglio dire è che anche questo particolare è il punto di approdo di una progettazione che comincia in prestigiosi studi d’architettura e di marketing. Il Maialino è una «roman style trattoria» all’interno del lussuoso Gramercy Park hotel dove Nick Anderer prepara tutto quanto fa classica Roma, dai tonnarelli cacio e pepe alla coda alla vaccinara.
Sono cuochi americani con l’Italia in testa. L’hanno imparata qui da noi, come Missy Robbins («A Voce ») la «Best New Chef» secondo il Food and Wine Magazine di luglio 2010, che ha compiuto un lungo viaggio iniziatico con tappa fondamentale «Agli Amici » di Godia alle porte di Udine, dove Emanuele Scarello e la sua famiglia regalano le migliori sensazioni del Nord Est. Michael White («Marea ») invece è stato sette anni al San Domenico di Imola accanto a Valentino Marcattili. White, per omaggiare il suo mentore Gianluigi Morini, fondatore del San Domenico, ha aperto l’Osteria Morini, enclave di sapori romagnoli della Grande Mela, che qui diventa una Grande Tagliatella al ragù o un Grande Tortellino. Comunque sia, qualcosa di buono, un sapore di casa nostra che ha conquistato New York. In alto i cuori (e le forchette).
Roberto Perrone
12 novembre 2011 08:48
Da www.corriere.it
Share on Facebook
30 novembre, 2011 Il Collio con le piste ciclabili è un Collio molto piu di qualità. Il progressivo entrare nel modo di vita dei residenti e la possibilità che viene data agli ospiti di poter fruire del territorio attraverso percorsi assistiti si sta positivamente facendo sentire. Le piste però vanno gestite !!
La mancanza di controllo e l’ insufficiente manutenzione rischiano di vanificare gran parte dello sforzo fatto.
Share on Facebook
|